|
LA BANDIERA IMPERIALE Per diverso tempo Impero non ha avuto nessuna bandiera o vessillo a rappresentarlo. Nei periodi bui, pochi testimoni possono raccontare di aver visto ed esposto una piccola bandiera (molto simile a quella dell'Alaska) su asta, con sfondo blu scuro e 8 stelle. Sette di queste a comporre la costellazione dell'Orsa Maggiore e a rappresentare gli imperiali e la restante stella più grande e splendente nell'angolo opposto a rappresentare l'Impero. ![]() La
prima volta che venne esposta una bandiera ufficiale era nel 2003. ![]() Ben presto la bandiera, subì alcuni cambiamenti. Lo stemma del fondatore venne leggermente migliorato, accentrandone il contenuto, e lo sfondo venne arricchito divenendo stellato; fu infatti ricoperto di astri bianchi e luminosi con sfumature lilla. Inoltre, sopra allo stemma del fondatore, comparve una targhetta con il nome della nostra nazione. Il cielo stellato di questa nuova versione simboleggiava i sogni, poiché la nostra nazione è prima di tutto un sogno da realizzare. Secondo alcuni inoltre rappresentava la continuità con l'antico vessillo talvolta utilizzato prima che fosse realizzata la bandiera imperiale. ![]() All'inizio del 2005, con la crescita dell'identità imperiale, diversi cittadini
proposero la rimozione del tricolore dalla bandiera. Tale mozione fu portata
avanti dal Movimento Autonomia & Libertà ma riscontrò l'appoggio di buona parte
della popolazione. Sul finire dello stesso anno, il Ministro degli Interni del
Governo Udi propose addirittura la rimozione di tutti i simboli della bandiera
ad eccezione proprio del tricolore, infatti la sua proposta consisteva nel porre
lo stesso al centro della bandiera, della quale sarebbe rimasto solamente lo
sfondo stellato. Ciò sollevò una forte opposizione e numerose proteste. Il
dibattito fece riemergere le posizioni favorevoli alla rimozione del tricolore
ed inizialmente si stabilì di sostituirlo con una bandiera quintomondista. Ma
nel contempo si scoprì una corrente conservatrice relativamente alla bandiera,
che provava attaccamento ad essa nella sua interezza e quindi anche per il
tricolore. L'Imperatore decise così di sospendere momentaneamente il progetto. ![]() ![]() ![]() ![]() Così l'Imperatore, sulla scia del progetto del Governo Ati, propose
di effettuare una modifica alla bandiera, senza stravolgerla e rispettando i
simboli tradizionali ed il sentimento di tutta la popolazione. Così si trovò un
accordo per la riduzione ed il riposizionamento del tricolore in modo che fosse
posto in minor evidenza. Il nuovo progetto prevedeva quindi la sostituzione
della bandiera tricolore con due bandierine incrociate (il tricolore e il
multicolore quintomondista) e la ristrutturazione dello stemma. ![]() ![]() Ma mentre queste erano ancora in lavorazione ed in discussione, nell'estate del 2006, vi fu la fuoriuscita di Impero dal Consiglio del Quinto Mondo, l'organizzazione quintomondista a cui la nostra micronazione aveva aderito diversi anni prima. Si giudicò quindi sconveniente avere colori e simbolismi affini a tale organizzazione che avrebbero potuto anche generare confusione. Si ripiegò quindi sulla bandierina dell'Interlingua, la seconda lingua ufficiale di Impero. Così le bandiere incrociate avrebbero rappresentato le due lingue ufficiali della micronazione. Ma nell'autunno del 2006 venne lanciato l'imperial: una nuova lingua autoctona di Impero. L'imperial deriva dall'interlingua ma ha subito una caratterizzazione propria ed influenze dall'italiano, motivo per cui si pensò che le bandiere incrociate dell'interlingua e dell'italiano potessero rappresentare la lingua imperiale, nata dall'incrocio di questi due idiomi. Furono così modificate le due bozze. ![]() ![]() Le due proposte furono quindi presentate pubblicamente e attraverso un sondaggio aperto a tutti i cittadini si stabilì che la bandiera ufficiale sarebbe divenuta quella della seconda bozza. Ma il risultato del sondaggio, molto combattuto, e le recriminazioni di alcuni nostalgici fecero precisare che la scelta riguardava la bandiera ufficiale, ma che ogni cittadino era libero di sfoggiare la bandiera che preferiva ed in cui si riconosceva maggiormente. Nacque, nel contempo, un movimento di imperiali legati alla vecchia bandiera. ![]() I colori e le sembianze della bandierina con la "i", leggermente diversi da
quelli della bandiera dell'interlingua, lasciarono intendere che potesse
rappresentare semplicemente l'imperial e che quindi le due bandiere incrociate
rappresentassero le due lingue ufficiali di Impero: italiano e imperial. ![]() Nel 2009 con la prima realizzazione materiale delle bandiere imperiali venne fornita una versione con grafica ed elementi migliorati, che venne quindi adottata come versione ufficiale. ![]() ![]() In alcune occasioni la bandiera imperiale viene listata a lutto. Questa usanza è stata inaugurata con la morte del sovrano del Principato di Seborga, S.A.S. Giorgio I, il 25 novembre 2009 e successivamente con quella del sovrano del Principato di Sealand, Sua Altezza Reale il Principe Roy, il 9 ottobre 2012. ![]() ![]() ![]() |
![]() NEWS Tweets by microimpero |