|
GRADI ONORIFICI La popolazione imperiale è suddivisa in gradi onorifici e meritocratici.
Colui che ha fondato l'Impero (Emanuele Spikas) o un suo successore.
Cittadini che si prodigano per lo sviluppo della micronazione in maniera decisiva. Vengono scelti dall'Imperatore e fanno parte di diritto del Gran Consiglio. Il grado non è permanente e può essere tolto con mozione dell'Imperatore per motivi fondati, in accordo con i Gran Maestri non coinvolti nella procedura di degradazione.
Possono ottenere questo Grado i Pari che hanno partecipato alla vita parlamentare con particolare impegno e i Ministri. La promozione non avviene automaticamente ma solo l'Imperatore decide a chi deve essere concessa tra i cittadini coi requisiti sopraelencati. Il grado non è permanente e può essere tolto con mozione dell'Imperatore, in accordo con il Consiglio dei Gran Maestri.
Grado che viene ottenuto automaticamente in seguito alla conclusione, per fine legislatura, di un incarico istituzionale, ovvero al termine di un mandato da Deputato e quindi da Presidente del Gran Consiglio, da Ministro, da Primo Ministro, da Vice Primo Ministro, da Giudice della Corte Costituzionale, da Presidente delle Corte Costituzionale. Non è un grado permanente. I Pari possono essere degradati a Discepoli dal Consiglio dei Gran Maestri, che si riunisce ogni 6 (sei) mesi, se passivi da almeno 6 (sei) mesi..
Grado ottenuto da chi si distingue per azioni importanti o per l'apporto dato all'Impero; può essere conferita anche a stranieri che danno il loro aiuto alla micronazione o a diplomatici stranieri. Viene elargita dall'Imperatore o dal Gran Consiglio. E' un Grado permanente.
Cittadini che partecipano attivamente alla vita della micronazione o che ne seguono le vicende adempiendo almeno al voto. Se un discepolo resta inattivo può essere nuovamente relegato tra i Gregari a discrezione dell'Imperatore.
Cittadini passivi facenti parte della micronazione. Possiedono la cittadinanza ma non partecipano attivamente alle attività micronazionali. ORDINE DI NOMINA
Quando necessario per diverse consuetudini, occasioni e procedure, si fa riferimento all'Ordine di Nomina che prevede come discriminanti: |
![]() NEWS Tweets by microimpero |