Copyright ® IMPERO
E' vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine contenute in questo sito.
Sito realizzato con Blocco Note
Sito creato l'1 luglio 2000 Privacy Policy
GUIDA ALL'IMPERO
Benvenuto nella tua nuova nazione!
Questa è una breve e sintetica guida per aiutarti a fare i primi passi e
facilitare la tua integrazione nell'Impero.
*** COSA FARE ORA? ***
Diventato cittadino puoi scegliere se mantenere una cittadinanza passiva o
attiva.
- Cittadini Passivi: sono coloro che non interagiscono direttamente con la nazione e che normalmente si limitano a votare alle elezioni e a seguire le vicissituni dell'Impero attraverso newsletter e sito.
- Cittadini Attivi: sono coloro che partecipano attivamente alla vita imperiale attraverso attività istituzionali, culturali o
sociali.
Se vuoi darti alla Politica puoi
fondare o iscriverti a un Partito
e partecipare alle Elezioni. In questo modo, oltre a portare avanti le
istanze del tuo partito, potrai ricoprire incarichi istituzionali.
La Cultura è invece costituita sia dall'ambito identitario, sia
dall'ampliamento del nostro patrimonio culturale: puoi quindi contribuire allo
sviluppo ed alla diffusione della nostra lingua, all'accentuazione dei nostri
tratti identitari oppure produrre opere artistiche di ogni genere come libri,
fotografie, musica, disegni, film ecc... e partecipare a altri progetti o addirittura promuverli tu stesso.
Le attività Sociali consistono nel partecipare alle varie iniziative promosse dallo Stato o dalla cittadinanza, a supportare attivamente le varie iniziative nazionali.
Puoi anche stabilire tu stesso a cosa dedicarti, senza ingerenze da parte di
nessuno, fondando un Ente Privato. Sarai tu il proprietario e quindi
deciderai tu quali attività svolgere.
*** COME INTERAGIRE ***
Essendo, per il momento, privi di un territorio fisico le attività imperiali e
la gestione della micronazione si svolgono prevalentemente tramite le sue
piattaforme virtuali, in particolar modo attraverso l'ausilio del
Forum Imperiale.
Per partecipare attivamente potrebbe quindi essere necessario registrare un account nel
Forum Imperiale: è necessario registrarsi utilizzando Nome e Cognome
imperiali.
Il forum è suddiviso in diverse zone:
-
Micronazione: dove hanno sede la cartella principale della
Micronazione, nella quale può trovare spazio qualsiasi tematica riguardante
l'Impero che non trovi affinità con altre cartelle del forum e l'Accademia
Imperiale
dove sviluppare e parlare la lingua imperial.
-
Istituzioni: di questa sezione fanno parte le cartelle del
Gran Consiglio, del
Governo e del
Consiglio dei Gran Maestri. Una piccola parte di queste è accessibile
solamente a coloro che ricoprono determinate cariche, mentre le altre sono ad
accesso libero per i cittadini imperiali.
-
Partiti: composta sia da una cartella principale per discussioni
generali, propaganda e fondazione di forze politiche, sia dalle sedi virtuali di
tutti i partiti imperiali.
-
Enti Privati: qui risiedono le cartelle degli enti privati,
regolamentati dai loro proprietari.
Inizialmente è possibile sentirsi disorientati, ma frequentando l'ambiente è
possibile integrarsi appieno nella comunità, trovare il proprio spazio e
diventare una colonna portante della nostra nazione.
*** COS'E' L'IMPERO ***
La Micronazione Sovrana Impero è una micronazione extra-territoriale ovvero una
vera e propria nazione sprovvista di territorio.
L'Impero è una Monarchia Costituzionale in cui vige un sistema minarchico e dove
le istituzioni si dividono in meritocratiche e democratiche.
- Micronazione: Una micronazione è un'entità costituita da un piccolo
gruppo di persone con identità o interessi comuni che aspira alla propria
autodeterminazione. Essa può essere Territoriale, ovvero situata su un
territorio, o Extra-Territoriale, cioè priva di una base fisica.
- Minarchismo: Uno stato minarchico ha come unico scopo quello di
tutelare la vita, la libertà e la proprietà dei suoi cittadini; nell'Impero lo
stato non invade quindi la sfera privata dei cittadini, si limita a evitare
venga aggredita.
- Monarchia Costituzionale: Siamo una monarchia perché il nostro valore
fondamentale è la libertà e quindi riteniamo che sia necessario avere una
personalità che salvaguardi i nostri principi e la nostra identità, impedendo
che la nostra nazione venga stravolta da logiche di maggioranza; poniamo sopra
ad ogni cosa l'individuo e non la massa. La monarchia è inoltre un elemento
caratteristico e tradizionale della nostra cultura.
*** SCOPI ***
Gli obiettivi di Impero sono quindi riassumibili in tre parole: Libertà,
Identità, Indipendenza. Identità perché abbiamo un'identità ed una
cultura propria che si caratterizzano sempre di più e quindi vogliamo il
riconoscimento ufficiale della nostra etnia; indipendenza perché il nostro è un
progetto serio e vogliamo ottenere una sovranità inizialmente extra-territoriale
e come obiettivo finale territoriale; libertà perché è il nostro principio
fondante e vogliamo che venga garantita ai nostri cittadini e che ci venga
quindi data la possibilità di fare in modo che ciò avvenga.
*** CULTURA ***
Uno degli elementi che testimonia il fatto che siamo una nazione è l'esistenza
di un'identità e di una cultura imperiale. In particolare siamo dotati di una
nostra lingua, l'Imperial che affianca l'italiano come lingua ufficiale.
Un'altra caratteristica della nostra comunità risiede nel fatto che è divisa in
gradi: Imperatore, Gran Maestri, Pari Onorari, Pari,
Cittadini Onorari, Discepoli, Gregari.
Questi non comportano nessuna discriminazione e in genere simboleggiano il
valore dei cittadini in base al loro apporto alla nazione.
Anche la nostra costituzione incide fortemente sull'identità nazionale. La
Costituzione Imperiale è infatti divisa in due parti: Principi Fondamentali
e Ordinamento.
L'articolo 11 che si auto-tutela sancisce l'organigramma istituzionale ormai
parte della nostra tradizione mentre i primi 7 articoli inattacabili offrono i
principi base della nostra nazione, riassumibili nel seguente modo:
- Indipendentismo: l'Impero ambisce a diventare di fatto una nazione
sovrana e indipendente.
- Uguaglianza Formale: tutti i cittadini hanno le stesse libertà.
- Libertà Individuale: i diritti naturali di ogni individuo ovvero
libertà, vita e proprietà sono intoccabili.
- Volontarietà: nessuno è obbligato a diventare imperiale e chi lo
diventa può rescindere, comunicandolo, la cittadinanza quando lo desidera.
- Ecologismo: qualsiasi azione non deve danneggiare l'ambiente naturale.
- Antispecismo: a qualsiasi specie vengono riconosciuti i propri diritti
in rapporto alla sua natura.
- Univocità: l'unico stato imperiale è quello fondato e riconosciuto dal
suo fondatore e che ad esso dà continuità.
- Autonomia: la responsabilità di un'azione è di chi la compie, le colpe
di autorità e cittadini quindi non devono ricadere sulla comunità.
*** LEGGI ***
Il diritto imperiale è costituito da cinque fonti, elencate in ordine di
importanza e priorità:
-
Costituzione: è il fondamento dell'Impero, il contratto tra lo stato e
chi sceglie di diventare cittadino.
-
Codice Penale: contiene tutti le azioni considerate reato, le relative
pene e le modalità con cui si svolgono i processi.
-
Leggi: sono discusse e votate dal Gran Consiglio e necessitano della
firma dell'Imperatore, data la natura dello stato possono essere solo di
carattere amministrativo.
-
Decreti: hanno lo stesso valore delle leggi ma a differenza di queste
hanno carattere provvisorio e possono essere emessi da Ministri, Primo Ministro
e Imperatore.
-
Consuetudine: si considerano tali sia il richiamo a metodi adottati in
precedenza sia accordi tra le parti interessate ad una determinata questione.
-
Imperatore: è l'ultima fonte del diritto imperiale a cui si ricorre
solamente in mancanza di riferimenti nelle fonti precedenti.
- Consiglio dei Gran Maestri Imperatore: è il capo dello stato e se possibile viene nominato
dall'Imperatore uscente; amministra Esteri e Difesa e veglia su principi e
istituzioni imperiali, per questo può porre il veto sulle leggi e sulle
modifiche costituzionali. Gran Maestri: vengono nominati dall'Imperatore per meriti ed
affidabilità; loro compito è difendere i principi e le istituzioni imperiali,
assistere l'Imperatore nell'amministrazione di Esteri e Difesa e fare da Giuria
nei processi.
Le aree di gestione del Consiglio dei Gran Maestri, oltre al Trono Vacante sono: Difesa: garantire la sicurezza della nazione e di gestirne le forze di difesa. Esteri: gestire i rapporti con nazioni, stati ed organizzazioni estere.
- Governo
In base alla forza politica che vince le elezioni o alla situazione della nazione può essere formato da Ministri oppure da Funzionari oppure da un'Assemblea Cittadina.
Le aree di competenza del Governo sono: Interni: verifiche e procedure di enti e istituzioni. Giustizia: gestione della giustizia e controllo della legalità. Cultura: sviluppo ea tutela della cultura e dell'identità imperiali. Informazione: informare la cittadinanza di quanto accade nella
micronazione. Informatica: gestione delle piattaforme virtuali imperiali. Propaganda: pubblicizzare la nazione e reclutamento di nuovi
cittadini.
- Gran Consiglio Presidente del Gran Consiglio: viene eletto dai 10 deputati ogni 6 mesi,
non ha poteri ed ha il compito di svolgere operazioni di routine all'interno del
Gran Consiglio. Deputati: sono 10 e vengono eletti democraticamente tramite elezioni ogni
6 mesi, con una ripartizione di seggi proporzionale alla percentuale di voti
ottenuta dalle forze politiche; il loro compito è di discutere e votare le leggi
e le modifiche costituzionali.
- Magistratura Magistrato: il ruolo viene ricoperto dal Giudice o
dall'Imperatore durante i processi. Giuria: durante i processi è composta da 5 persone, con priorità ai Gran
Maestri o eventualmente ai Pari Onorari.
Per partecipare alle Elezioni e quindi concorrere per ottenere la guida del
Governo e seggi nel Gran Consiglio, nel momento in cui vengono indette le
elezioni devi presentare una Lista ed un Programma Elettorale. Possono
candidarsi Coalizioni, Partiti e Liste cittadine.
*** ENTI PRIVATI ***
Ogni cittadino ha la libertà di fondare qualsiasi genere di ente privato di cui
è legalmente proprietario.
Possono essere quindi creati circoli, associazioni, giornali, editori, chiese, scuole, televisioni, ecc...
Solamente gli enti statali e gli enti privati che scelgono di collaborare con lo
stato possono essere sottoposti a regolamentazioni mentre gli enti prettamente
privati non possono subire ingerenze da parte delle istituzioni.
*** DUBBI ***
Se sei in difficoltà o ti servono ulteriori chiarimenti puoi:
- consultare il sito ufficiale della
Micronazione Sovrana Impero;
- chiedere chiarimenti nel
Forum Imperiale;
- chiedere informazioni via e-mail a