Copyright ® IMPERO
E' vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine contenute in questo sito.
Sito realizzato con Blocco Note
Sito creato l'1 luglio 2000 Privacy Policy
LE MURO DEL GLORIA
Inaugurato in occasione del Ventennale della Micronazione
Sovrana Impero, "le Muro del Gloria" (Muro della Gloria, Wall of Glory) è un
muro virtuale celebrativo all'interno del sito imperiale, una sorta di "Walk of
Fame" o "Hall of Fame", dove il 1° febbraio di ogni anno, in occasione
dell'anniversario della nascita di Impero, viene inserito un micronazionalista
affinché lui, le sue azioni e le sue idee possano essere ricordate e onorate. Lo
scopo è celebrare tutti coloro che hanno lottato per l'indipendenza della loro
micronazione.
2020
2021
Newton Knight 10/11/1829 - 16/02/1922
Free State of Jones
Giorgio Rosa
19/11/1925 - 02/03/2017
Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj
Durante la Guerra Civile americana, disertò
dall'esercito confederato e alla guida della Knight Company, formata da
altri disertori e successivamente da schiavi neri fuggitivi, proclamò
l'indipendenza dello Stato Libero di Jones, nella Contea di Jones (Missisipi).
Il Free State of Jones godeva dell'appoggio dei pochi abitanti rimasti
nella contea e li protesse dall'esercito confederato (con cui ebbe
diversi scontri) e dai funzionari della confederazione (che non
riuscirono più nemmeno a riscuotere tasse nella zona). Anche quando la
Confederazione, ponendo di fatto fine al nuovo piccolo stato, catturò e
giustiziò diversi membri della Knight Company, tra cui alcuni parenti di
Newton Knight, quest'ultimo con diversi seguaci riuscì a fuggire fino
alla vittoria della guerra da parte dell'Unione, partecipando poi per un
breve periodo alla vita politica di quest'ultima. Morì nel 1922.
Il 1° maggio 1968 proclamò l'indipendenza della
Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose (Esperanta Respubliko de
la Insulo de la Rozoj) su una piattaforma artificiale da lui stesso
costruita nel Mar Adriatico, in acque internazionali che un anno prima
era stata inaugurata con il nome di Libero Territorio dell’Isola delle
Rose. La dotò di un governo, di una lingua (l'esperanto), di una
bandiera e di un inno, emise francobolli e coniò una moneta. La piccola
nazione aveva anche una fonte d'acqua dolce (una falda trovata
trivellando il fondale).
La micronazione fu invasa e occupata dalla Repubblica Italiana nel 1968
e distrutta dalla stessa nel 1969. Anche in tali circostanze vennero
emessi francobolli per denunciare l'accaduto. Giorgio Rosa si batté
anche tramite le organizzazioni/istituzioni internazionali contro il
crimine commesso dagli italiani, per poi rassegnarsi fino alla sua morte
nel 2017.
2022
2023
Salvatore "Doddore" Meloni 04/05/1943 -
05/07/2017
Repubblica de Malu Entu
Michael Oliver (Moses Olitsky) ??/??/1928 -
??/??/????
Republic of Minerva
Nell'agosto 2008, con suoi seguaci indipendentisti
sardi, occupò l'isola di Malu Entu (chiamata Mal di Ventre dagli
italiani) proclamando la nascita della Repubblica de Malu Entu.
Inizialmente venne rivendicato il diritto di usucapione dato che i suoi
fautori dal 1974 si occupavano di pulire e salvaguardare l'isola, in
seguito venne promossa una raccolta fondi per acquistare l'isola dato
che il proprietario era comunque intenzionato a venderla. L'intenzione
era creare un piccolo stato sardo, con abitazioni in legno e un sistema
basato su fonti di energia non inquinanti. Le autorità italiane giunsero
però sul posto e sgomberarono con la forza l'accampamento. Nell'agosto
2009 i cittadini della micronazione tornarono sull'isola ma nuovamente
vennero sgomberati dalle autorità della Repubblica Italiana. Vennero
fatte nuove incursioni, ma nel 2011 Meloni venne arrestato e in seguito
incarcerato; nel 2017 morì in seguito a uno sciopero della fame.
Nato Moses Olitsky, il 19 gennaio 1972, con
l'intenzione di creare uno stato libertario, proclamò l'indipendenza
della Repubblica di Minerva, sita su alcuni scogli nell'Oceano Pacifico,
estesi con alcune chiatte di sabbia e operazioni di drenaggio. La
repubblica si dotò di un governo e di una moneta, ma il 21 giugno 1972
la micronazione venne però invasa ed annessa dal Regno di Tonga.
Successivamente, nel 1974, Michael Oliver promosse la secessione delle
isole Abaco, in cambio dei finanziamenti chiedeva che, una volta
indipendente, il nuovo stato (Abaco Free Nation) si sarebbe dovuto
basare su teorie libertarie: la diffidenza della popolazione e le
pressioni del Commonwealth delle Bahamas fecero naufragare il progetto.
Dal 28 maggio 1980 sostenne poi la Federazione Vemerana (erede della
Federazione NaGriamel, nazione indipendente durata per due anni)
sull'isola di Espiritu Santu, sempre in cambio della garanzia che il
nuovo stato sarbbe stato libertario. L'indipendenza della Repubblica di
Vanuatu, il 30 luglio 1980, ricomprese nel territorio di quest'ultima
anche Espiritu Santu e, con il supporto militare dello ltato
Indipendente della Papua Nuova Guinea, pose fine alla federazione il 31
agosto 1980.